
La danza è cultura e OnDance è l’occasione per parlare e far parlare di danza. Negli anni abbiamo organizzato eventi speciali, flash mob, incontri e appuntamenti, diffondendo contenuti e creando attenzione intorno al mondo della danza.
OnDance 2025 – Dance Talk, Roberto Bolle in Cattolica

OnDance 2024 – Dance Talk, Alessandra Ferri
Roberto ed Alessandra: due straordinari artisti che con affetto e amicizia hanno ripercorso le loro incredibili carriere e raccontando al popolo di OnDance come la determinazione, la passione e la dedizione li abbiano portati a superarsi sempre, giungendo ai livelli più alti della loro professione.
OnDance 2024 – Dance Talk, Il Viaggio. Incontro e scambio tra culture nella danza.
Tra culture in movimento
Ispirato a La Famiglia di Saltimbanchi di Picasso, questo incontro ha esplorato il tema dell’identità artistica tra radici e migrazione. Roberto Bolle e gli altri relatori hanno riflettuto sul viaggio come motore creativo e sull’incontro tra culture come linguaggio universale della danza. Un’occasione per celebrare la ricchezza dell’espressione artistica che nasce dallo spostamento, dallo scambio e dalla contaminazione. Perché la danza, come l’arte, non conosce confini.


OnDance 2024 – Dance Talk, Danza, nutrizione e longevità: un passo verso il futuro
Un talk coinvolgente e multidisciplinare ha esplorato il legame tra movimento, alimentazione e invecchiamento in salute. Con Roberto Bolle, Anna Maria Prina e Beatrice Carbone, insieme a esperti del mondo medico e scientifico, il pubblico ha scoperto come la danza possa essere non solo arte ma anche strumento di benessere fisico, mentale e sociale.
Nutrizione, nutraceutica e parità di genere nella salute sono stati i temi chiave di un incontro che ha ribadito un concetto semplice e potente: prendersi cura di sé è una forma di bellezza.
OnDance 2024 – Dance Talk, PASSI SEGRETI
La danza come metafora di vita
In un incontro speciale al Teatro degli Arcimboldi e dedicato agli studenti delle università milanesi, Roberto Bolle ha aperto le porte del suo mondo, condividendo il viaggio che lo ha portato a diventare una delle icone internazionali della danza.
Tra racconti personali, una lezione dimostrativa con ballerini professionisti e un momento di dialogo aperto, l’evento ha mostrato come studio, disciplina e passione non siano solo strumenti per la scena, ma valori universali per costruire il proprio futuro.


OnDance 2023 – Dance Talk, LA BELLEZZA DELL’EQUILIBRIO
Si può nutrire la bellezza? Ovvero, esistono modelli di comportamento e alimentazione in grado di sostenere il benessere e le performance di chi pratica la danza a livello professionale?
Roberto Bolle con le prime ballerine del Teatro alla Scala Antonella Albano, Martina Arduino e Virna Toppi, ne hanno parlato in questa tavola rotonda in Piazza dei Mercanti – organizzata in collaborazione con Solgar Italia Multinutrient – con la presentazione e la moderazione della dott.ssa Evelina Flachi (Biologo specialista in scienza dell’alimentazione, Presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, giornalista, scrittrice, consulente scientifico nel cast di È sempre mezzogiorno su Rai 1); con la dott.ssa Lucia Bacciottini (Biologo Nutrizionista. Specialista in Scienze dell’Alimentazione. Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Applicata, già Docente di Nutrizione Integrata Università di Firenze); e con il prof. Giovanni Scapagnini (MD, PhD. Nutrizione Clinica, Università degli Studi del Molise. Vice-Presidente Società Italiana di Nutraceutica – SINut).
OnDance 2022 – Dance Talk, DANZA E MEDIA
Come si è evoluto il rapporto tra la danza e i mezzi di comunicazione? Come si sono attirati, respinti, amati, dimenticati, riscoperti e influenzati l’un l’altro nel corso degli anni? Ne hanno parlato sul palco di Piazza dei Mercanti, tra ricordi e riflessioni, storie e leggende, insieme con il padrone di casa di OnDance, Roberto Bolle, e moderati dal giornalista Massimo Bernardini, personaggi del calibro di Oriella Dorella, Lorella Cuccarini, Alessandra Celentano e il creator di TikTok Lorenzo Brock.
Un viaggio nella storia della danza e il suo rapporto con i mezzi di comunicazione: dalle prime apparizioni Tv degli anni 70 fino all’esplosione dei balletti sui social, passando per il grande successo dei talent.
Essere e apparire: i passi della danza al passo coi tempi.


OnDance 2022 – Dance Talk, Luciana Savignano e Roberto Bolle
Un inedito passo a due verbale tra Roberto Bolle e Luciana Savignano, una delle più grandi e versatili protagoniste della danza italiana degli ultimi decenni.
Un’occasione unica in cui abbiamo ripercorso gli inizi, la passione e il suo sodalizio artistico con l’indimenticabile Maurice Béjart, del cui celeberrimo Bolero, ruolo oggi ereditato proprio da Roberto Bolle, è stata la massima interprete italiana.
OnDance 2022 – Dance Talk, la danza come cura
La scienza ha scoperto che utilizzando le parti del cervello più istintive e arcaiche, la danza può andare a una profondità a cui la ragione e la parola spesso non arrivano.
Prendendo spunto da questa consapevolezza, abbiamo invitato sul palcoscenico del Castello Sforzesco esperti di Danza Terapia, DanceAbility e Dance Well, che partendo da metodologie e approcci diversi, hanno raccontato ai 700 spettatori presenti, le loro esperienze dirette, condividendo riflessioni e progetti.


OnDance 2021 – Cinema al Parco
Visione condivisa all’aperto del cult movie “Saturday Night Fever” in inglese con sottotitoli in italiano, introdotto da Roberto Bolle.
OnDance 2021 – Parole che danzano
Incontro sulla Danza con Roberto Bolle al Parco Sempione prendendo spunto dal suo libro, scritto durante il lockdown, “Parole che danzano”.


OnDance 2021 – Pic Nic in Bianco
Dopo il BalloinBianco nel Cortile della Rocchetta, tutti i ballerini con le loro famiglie si spostano al Parco Sempione per una festa del gusto e della danza.
OnDance 2021 – Passo a Due. Roberto Bolle | Giovanni Gastel
Una mostra fotografica alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala. Un ideale “passo a due” che regala una coreografia unica, una lunga amicizia, un reciproco rispetto, esaltando l’Arte in tutte le sue caleidoscopiche forme. Un luogo delle Muse, come il polo museale di Intesa Sanpaolo, non poteva che essere spazio ideale per questo tributo ad un prezioso incontro personale e artistico.


OnDance 2019 – A scuola con la danza
Roberto Bolle incontra gli studenti delle Università Statale, Bicocca e Politecnico di Milano nell’Aula Magna dell’Università Bicocca, per raccontare storie e aneddoti, svolte e oscuramenti, gioie e dolori di un’arte in grado di interpretare l’animo umano e le sue trasformazioni.
Un’occasione unica per riflettere insieme a Roberto Bolle e ai docenti dei tre Atenei coinvolti sui profondi cambiamenti sociali e sulle evoluzioni e involuzioni culturali in atto, per lanciare la proposta di inserire, in tutti i cicli scolastici, lo studio della Storia della danza accanto a quello di Storia della musica, dell’arte e del teatro, in quanto disciplina altamente formativa fin dai primi anni della scuola.
OnDance 2019 – Centro Annalisa Durante
Un pomeriggio al Centro Annalisa Durante a Forcella, quartiere simbolo di Napoli, con Roberto Bolle e lo scrittore Maurizio De Giovanni per incontrare i ragazzi e parlare di danza, impegno e responsabilità.


OnDance 2019 – Flash Mob a Napoli
Una colorata e festante ondata di danza, guidata da Roberto Bolle, ha letteralmente invaso il centro di Napoli. Una compagnia di circa 60 ballerini al suono della musica del balletto Excelsior, è “strabordata” dall’antico Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo e, dopo aver sorpreso i visitatori con un’esibizione improvvisata nel salone di ingresso del museo, a passo di musica si è portata fino al centro della Galleria Umberto I per regalare ai passanti un altro momento di danza.
OnDance 2018 – Final Show a Milano
A conclusione di una prima edizione entusiasmante, sfidiamo tutti gli appassionati ad imparare una semplice coreografia online per eseguirla tutti insieme all’Arco della Pace nella grande festa finale. Sul palcoscenico Linus e Diego Passoni di Radio DeeJay con Roberto Bolle e i ragazzi del workshop.


OnDance 2018 – Università Bicocca
OnDance 2018 – Mostra fotografica Milano Balla
Milano balla. Da sempre. Nei teatri, ma anche nelle piazze, per le strade, nelle discoteche. Con questa mostra on the road, OnDance celebra tutte le danze attraverso due racconti paralleli. Da una parte le immagini del Centro di Documentazione del Corriere della Sera che raccontano la città del dopoguerra, quella del terrorismo e degli anni ’80 in cui appare prepotentemente la voglia di divertimento, di stare insieme in modo spensierato. Dall’altra la Milano del balletto classico nelle immagini dell’archivio scaligero. Dalle rigorose sale prova della scuola di ballo alla magia del palcoscenico. Lavoro duro, dedizione assoluta. Gesti eleganti e misurati che allenano non solo i corpi ma anche il senso di bellezza. Grandi nomi immortali in un percorso culturale in puro spirito OnDance.
