Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La danza come cura

02/09/2022 ore 19:00 - 20:30

La danza è in grado di creare connessioni con le parti più profonde del nostro essere. Da sempre è usata per pregare (rituali sacri e propiziatori), per creare legami sociali (le danze popolari, i balli di coppia), per ottenere stati mentali alterati (le danze rotanti dei Dervisci) e persino per esorcizzare il male (la Taranta).

La scienza ha scoperto che utilizzando le parti del cervello più istintive e arcaiche, la danza può andare a una profondità a cui la ragione e la parola spesso non arrivano. Per questo sono nate alcune discipline che, partendo dalla danza, hanno come scopo proprio quello di migliorare la conoscenza del proprio corpo, aumentare la propria consapevolezza in uno spazio sociale, sviluppare il rapporto con gli altri e provare ad alleviare una condizione psicofisica sofferente.

Venerdì 2 settembre alle 19:00 sul palcoscenico del Castello Sforzesco, OnDance organizza un incontro per parlare della Danza come Cura, con esperti di Danza Terapia, DanceAbility e Dance Well, partendo da metodologie e approcci diversi, raccontando esperienze dirette e condividendo riflessioni e progetti.

La Danza Terapia è una disciplina pedagogica e terapeutica tipicamente non verbale, che attraverso un percorso guidato dà la possibilità alle persone di far emergere la propria creatività, spesso latente, sotto forma di movimento corporeo. La danza offre l’opportunità di esprimere le emozioni attraverso il movimento e favorisce una buona integrazione corpo-mente perché aumenta la consapevolezza e le potenzialità espressive del linguaggio corporeo.

La DanceAbility è una tecnica che permette a persone abili e disabili di incontrarsi per danzare insieme, attraverso un percorso di ricerca che sfrutta le abilità fisiche ed espressive individuali. Lo scopo è quello di rendere accessibile il linguaggio della danza a tutte le persone interessate, senza preclusioni di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale. La danza si sviluppa attraverso la tecnica dell’improvvisazione, basata sulla consapevolezza di sé, sulla relazione e la fiducia reciproca, si possono fare nuove esperienze, con le proprie diverse abilità, nel muoversi con gli altri andando oltre i limiti a cui si è abituati.

Dance Well – movement research for Parkinson” è un progetto di ricerca e movimento per il Parkinson, che promuove la pratica della danza in contesti artistici e spazi museali e rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con la malattia di Parkinson. Ideato e promosso dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, si basa sull’impatto salutare che la pratica artistica della danza, portata avanti in maniera regolare, può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo delle persone con Parkinson. 

Dettagli

Data:
02/09/2022
Ora:
19:00 - 20:30

Indirizzo

Cortile delle Armi
Castello Sforzesco, Cortile delle Armi
Milano, Milano 20121 Italy